Archivio per giugno, 2014

quel che resta dep padre

Qualche mese fa la redazione di Pedagogika.it mi ha chiesto di scrivere un articolo su educazione e valori. Quello che potete leggere qui di seguito è ciò che ne è nato. Li ringrazio sinceramente per l’opportunità che mi hanno dato, perché mi ha permesso di poter parlare di un tema così importante come quello del rapporto tra educazione e valori e soprattutto perché ho potuto farlo parlando  di mia figlia Viola.

Il racconto che segue lo potete trovare all’interno della rivista Pedagogika.it dal titolo Educazione e Valori (Anno XVIII, n° 2 , Aprile, Maggio e Giugno 2014)

Quel che resta del padre. “Riflessioni pedagogiche di un padre alle prese con l’educazione di una bambina libera”

Credo fortemente nel valore del racconto più che dell’ascolto. Mi piace pensare che raccontare sia un modo per lasciare traccia di ciò che avviene, di una storia, degli incontri che si fanno e soprattutto di se stessi. Mi piace  raccontare ciò che vedo e soprattutto mi piace tanto pensare che ci siano persone che abbiano voglia di leggere ciò che scrivo. Mi piace pensare che non sia necessario essere uno scrittore affermato per scrivere, oggi lo si può fare anche e velocemente nei blog, in uno di quei luoghi virtuali dove capita di incontrare storie bellissime. In qualche modo questa cosa mi sorprende, perché per anni sia la lettura sia la scrittura sono stati un mezzo incubo per me. Oggi invece mi piace scrivere. Mi piace pensare che in educazione serva imparare a raccontare, anche e soprattutto a raccontare ciò che si fa.

Poter fare ciò che fa piacere è un valore.

Un giorno di qualche anno fa son diventato padre. Ci sono cose che da padre non puoi governare e con questo ci fai i conti subito, dal primo giorno, dal momento in cui tieni per la prima volta un figlio o una figlia in braccio. Prendi immediatamente coscienza del fatto che i bambini sono imprevedibili, che avanzi per tentativi, per ipotesi, pescando dalle esperienze altrui, dai libri, dai consigli del pediatra e delle nonne. Ti accorgi presto che vorresti orientare le loro scelte, decidere per loro ed invece qui, i bambini ti sorprendono, decidono, scelgono di anticipare e stravolgere il tuo simpatico programma educativo e gestionale.

Provo a spiegarvi.

Il 16 giugno 2009 mia figlia Viola (che allora aveva 3 anni) ha deciso di lanciare il suo ciuccio nel water di casa della nonna, presa da un impulso di ribellione, per dimostrarci che era grande, che lei era come Lolis (così lo chiama lei) che aveva 5 anni e non lo usava più. Io e mia moglie abbiamo ovviamente colto la palla al balzo. Fin qui tutto bene, si potrebbe pensare, ma il problema è che la sera stessa era già pentita del lancio e dal suo lettino reclamava, urlante e piangente, il suo amatissimo ciuccio rovina denti.

La sera stessa, mentre sua madre le raccontava la storia del “Paese dei ciucci” (il luogo in cui vanno tutti i ciucci in pensione o in attesa di essere ciucciati da bimbi più piccoli) lei ha detto: “mamma non dire bugie” e si è girata cercando di addormentarsi singhiozzante, rassegnata e con la sensazione di essersi fregata da sola. E’ rimasta arrabbiata molti giorni, a volte con me ed altre pure (con la mamma non ci si può arrabbiare a 3 anni), poi forse si è definitivamente rassegnata.

Potersi arrabbiare è un valore.

Da quel giorno mi pare che mia figlia sia meno impulsiva. Non si è mai più affezionata a nessun altro oggetto nello stesso modo, ogni sera va a letto con un pupazzo diverso, giurandoci che è il suo preferito.

Come dire: Il primo amore non si scorda mai.

Uno dei modi che ha trovato, nei giorni successivi, per convincersi che il lancio del ciuccio fosse la cosa più giusta da fare è stato quello di continuare a ripetersi che era grande, durante una cena ha detto: “oggi mangio con i cucchiaio dei grandi mamma, perche sono una signora!”.

Diventare grandi è un valore.

Mia figlia Viola è una bimba libera, fa ridere, è forte e grintosa, ha carattere e pare assomigli al padre (che poi sarei io). Sta bene in gruppo, non le piace rimanere sola, è sempre alla ricerca dei suoi amici. Mia figlia impara velocemente, è viva, curiosa e testarda e questo a me piace molto anche se questa sua caratteristica mi crea sicuramente maggior fatica.

La libertà è un valore.

Quello che mi colpisce, da 8 anni a questa parte, è l’impossibilità di prevedere ciò che fa e ciò che farà. Quello che mi fa riflettere invece, è che non riesco mai a programmare nulla con lei, soprattutto non riesco a programmare i suoi apprendimenti, ciò che vorrei insegnarle. Programmare non funziona con mia figlia, perché lei devia dalle strade che le costruisco, impara come e cosa vuole, impara da ciò che vede, dagli altri, dai suoi amici, da sola, anche da me, ma impara solo quando decide lei. Anni fa, per farvi capire cosa intendo, mentre cercavamo di comprendere quale fosse il momento adatto per toglierle il pannolino, lei ci anticipò e osservando un amico più grande di 6 mesi, decise che avrebbe fatto la pipì nel vasino.

L’imprevedibilità è un valore.

Quello che capisco, oggi, è che per essere un padre sereno è necessario accettare che i bambini possano decidere cosa imparare e da chi. Accettare che insegnare sia diverso da manipolare. Accettare che i tempi per imparare non si possano decidere a tavolino. Accettare che per crescere i figli sia necessaria tanta capacità di esserci nel “qui ed ora” e di ascoltare ciò che ci rimandano ogni giorno, anche senza parlare. Quello che ho capito oggi, è che fare i figli è facile, crescerli è tanto meraviglioso quanto faticoso. Fare il padre non è donare il propriopatrimonio genetico, ma è educare. L’eredità che lasciamo ai nostri figli non sta nel colore degli occhi o dei capelli ma in ciò che gli abbiamo insegnato o gli abbiamo permesso di imparare.

Imparare è un valore, a qualsiasi età.

Fare il padre, è una possibilità, farlo nel migliore dei modi, non è affatto facile. Fare il padre è tante cose. Una fortuna, una fatica ma anche una grande opportunità. Un’opportunità per crescere, per imparare e per vedere in altri tracce di se stessi. Fare il padre è anche fare educazione. Fare il padre è anche lasciare, lasciare andare, lasciare traccia di noi. Vuol dire fare i conti con il padre che hai avuto, con il padre che vorresti essere, con i padri che hai intorno, con quelli che non ti piacciono ed infine, giorno per giorno, con il padre che sei.

 L’eredità è un valore.

Fare educazione è una opportunità che tocca tutti noi, che ci piaccia o meno, una responsabilità che ci convoca verso gli altri, verso la presa di responsabilità del nostro ruolo sociale. Fare educazione vuol dire essere interessati al cambiamento, ed esserlo a prescindere da dove portano le trasformazioni. Anche se dovessero portare lontano da noi. Fare educazione è anche un ruolo professionale, da qualche anno, studiato e  approfondito dalle università. Fare educazione per lavoro è una nuova e moderna strada possibile.

Avere delle opportunità è un valore.

In una società come la nostra, l’educazione è un valore, non solo per chi educa naturalmente (i genitori) o professionalmente (gli educatori professionali), ma per tutti i cittadini, perché è una delle più grandi e scomparse responsabilità di cittadinanza. Una responsabilità sociale che ci rende responsabili della crescita di tutti gli esseri umani. Tutti in modo differente ma tutti convocati al medesimo scopo, il benessere dell’altro.

Educare è un valore antico. E’ rispetto per la libertà dell’altro, che deciderà volta per volta cosa vorrà prendersi di ciò che proverai ad insegnargli. Educare è per me, il più alto valore possibile. Un valore che ti spinge a riappropriarti della tua responsabilità verso gli altri, piccoli e grandi, vicini o lontani. Un valore che ti costringe a occuparti degli altri, anzi ad occuparti sempre di più delle relazioni che costruiamo con gli altri. La responsabilità educativa ci chiede di tornare a sederci sulle panchine per osservare i ragazzi che giocano per strada per riassumerci quel ruolo educativo che i nostri nonni conoscevano ed esercitavano molto bene.

Riappropriarsi della responsabilità educativa individuale è un valore.

Le questioni educative devono tornare ad essere pubbliche e condivise, uscire dalle case e tornare ad essere oggetto di discussione nei parchi e nei mercati. L’educazione dei nostri figli deve tornare ad essere oggetto e responsabilità di tutti coloro che incontrano i ragazzi nella loro crescita. Ad ogni cittadino un pezzo di responsabilità per il proprio piccolo pezzo di incontro e di relazione. Ad ogni uomo e donna il suo pezzo di educazione da prendere e dare. Perché ogni ragazzo che cresce nei nostri paesi necessita di una comunità che lo accompagni nella crescita, ciò gli potrà permettere veramente di scegliere volta per volta la strada giusta da seguire. La sua strada.

Educare insieme è un valore.

Christian S.

PS: Giusto per parlare di libertà. Mia figlia, quella meravigliosa creature che potete osservare di spalle nella foto di apertura, non è interista. Almeno per ora, perché io, ovviamente, non desisto.

Sapersi scusare degli errori fatti, senza se e senza ma, è una delle competenze che apprezzo maggiormente da sempre.

Bravo Corrado Mineo che dopo aver dato dall’autistico a Renzi ha avuto almeno il buon gusto di scusarsi. Mineo pubblica una dichiarazione (che trovate dopo il video) che voglio riproporvi solo perché mi pare onesta e sincera e perché mi permette di ragionare su un tema , quello della responsabilità,  che mi sta molto a cuore.

Il video:

Le scuse di Corrado Mineo …“per prima cosa le mie scuse. Ieri sera, stanco e provato, ho detto cose che non avrei dovuto. Durante la presentazione di un libro di Civati, ho paragonato Renzi a un bambino autistico, nei confronti del quale si prova affetto e voglia di protezione ma che ti sorprende per la straordinaria capacità di risolvere un’equazione (in questo caso politica) molto complessa. Avrei dovuto tacere. Primo, perché citare a sproposito una malattia può risultare un insulto per coloro che con quella malattia convivono. Secondo, perché è sempre sbagliato mischiare politica e aspetti che investono la sfera privata. Infine, perché certe parole, separate dal contesto, diventano clave. Non avevo intenzioni aggressive né irrispettose, ma il risultato può essere stato, anzi è stato, offensivo. E per questo sento il bisogno, e ho il dovere, di chiedere scusa. ….”

Uso questa storia in modo strumentale, per fare alcune riflessione che ritengo importanti. Non sento il bisogno di dire cosa penso della battuta di Mineo, che credo si commenti da sola. 

Eccovi alcune riflessioni…

Abbiamo bisogno che si scusi anche Civati, che non si è alzato e che si scusino le persone che nel video han riso, senza accorgersi della gravità dell’affermazione di Mineo.

La capacità di accorgersi dei propri errori e di ammetterlo è uno dei più grandi insegnamenti che la politica può e deve dare.

Abbiamo bisogno di persone che si prendano le proprie responsabilità, che si sappiano posizionare, rischiare, che parlino dei loro valori… persone trasparenti, limpide e pulite. 

Abbiamo bisogno di uomini e donne con il coraggio di provare e di sbagliare, che abbiano il coraggio di alzare la mano e dire: “si, ho sbagliato”

Abbiamo bisogno di politici che si prendano il rischio di dire cose scomode senza trucchetti e  “furbate”.

Abbiamo bisogno di accettare che il conflitto, quando rimane dentro termini di rispetto e decenza, è ciò che premettere di far crescere le idee, le persone, i partiti e i movimenti.

Abbiamo bisogno di cambiare questo mondo lasciando indietro alcune pessime eredità degli ultimi 25 anni, di gente che cambi questo Paese prima che sia troppo tardi e che lo faccia rifiutando, categoricamente, parte della cultura che lo ha dominato negli ultimi anni.

Abbiamo bisogno di persone che siano nelle condizioni di criticare i propri politici, di tenerli sotto pressione e di farli sentire controllati, braccati. Dobbiamo cambiare anche noi, perché negli ultimi anni, lasciandoli lavorare, abbiamo fatto un disastro.

Abbiamo bisogno di lasciar sbagliare i nostri figli e contemporaneamente di aiutarli a prendersi la responsabilità dei loro errori, di tenerli su ciò che han fatto, il giusto tempo perché facciano tesoro di ciò che è successo.

Abbiamo bisogno di educare ed educarci a tutti questo.

Christian S.

educazion e bellezza

Il tema lanciato a giugno da Snodi Pedagogici è: #educazionEbellezza

“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.”

Quale posto ha l’educazione al Bello nella nostra vita? Come siamo stati formati e come vogliamo formare i nostri ragazzi alla bellezza? Non è semplice educare a un concetto così soggettivo, ma è necessario, specialmente in un’epoca in cui, si dice, tutto è soggettivo e più nulla ha valore assoluto”

Di  Claudia Cavaliere

EDUCARE ALLA BELLEZZA: VIA DAGLI STEREOTIPI!!!!!

Di educazione alla bellezza, nell’epoca dell’immagine e della comunicazione, qualcuno se ne dovrà occupare!!!!

Già, perchè se vogliamo educare i bambini alla bellezza, forse dovremo cominciare dallo scardinare gli stereotipi di cui sono permeate le menti degli adulti riguardo a tale argomento.

La bellezza è ciò che è riconosciuto come tale e dà sensazioni piacevoli, non un canone stereotipato e statistico imposto da altri.

La bellezza è un concetto troppo complesso e ricco per la formazione della personalità per essere ridotto ad un concetto.

La bellezza non è un concetto ma un’esperienza, vivere la bellezza  necessita di chiavi di lettura, di consapevolezza, di capacità di elaborare il proprio modo di vivere l’esperienza e non di prendere un modo preconfezionato da altri e farlo diventare un surrogato dell’esperienza vissuta.

Occuparsi di educare alla bellezza non è secondario, perchè la bellezza è esperienza vissuta con i 5 sensi e con l’anima e quindi, a pieno titolo elemento fra quelli prioritari della formazione dell’identità.

Credo sia fra gli aspetti più di qualsiasi altro, vittime dello stereotipo……

Credo si, più di qualsiasi cosa elemento dirompente nell’accompagnare e nel facilitare i processi di crescita di ciascuno.

Più facile prendere un canone stereotipato e far si che le persone si adeguino, anzichè educarle a ragionare consapevolmente su cosa significa per loro il concetto di bellezza, certo, l’indottrinamento è più semplice e più veloce dell’educazione.

Dobbiamo uscire prima di tutto noi adulti dai nostri stereotipi patinati, prima di metterci a creare chiavi di lettura che consentano alle nuove generazioni di comprendere che il concetto di bellezza, coma da etimologia della parola stessa, comprende i cinque sensi, ma anche l’anima.

“La bellezza salverà il mondo” diceva Fedor Dostoevskij, a noi la capacità di educare alla sua fruizione, fornendo chiavi di lettura e strumenti per vivere e consapevolizzare l’esperienza della bellezza che ciascuno di noi fa.

Impegno non indifferente nell’era della stereotipizzazione e dell’appiattimento a modelli preconfezionati.

 

claudia Claudia Cavaliere

Mental coach, formatrice, mi occupo di psicologia del lavoro e delle organizzazioni e di mental training per lo sport e il miglioramento personale. Lavoro nel mondo delle aziende e dello sport collaborando con enti e federazioni sportive  mettendo a disposizione la “cassetta degli attrezzi” degli strumenti psicologici a  chi lavora sul self empowerment, in qualsiasi contesto e con qualsiasi obiettivo.

Sono molto felice di aver ospitato il post di Claudia.

Christian S.

I blogging day fanno parte di un progetto culturale organizzato e promosso da Snodi Pedagogici.

Questo avrà termine con l’estate e sfocerà in un’antologia dei contributi che verrà pubblicata sotto forma di ebook, il cui ricavato andrà in beneficenza alla “Locanda dei Girasoli” ( http://www.lalocandadeigirasoli.it/ )

Una volta finito il percorso di pubblicazione online, vari autori che hanno preso parte ai BDay, verranno contattati dalla redazione

I blog che partecipano.