Archivio per la categoria ‘Musica e Pedagogica’

Oggi, quasi per caso, mi passa sotto gli occhi questo video. Guardandolo ho pensato che fosse un video straordinario, eccezionale, un video speciale. Un video che andrebbe fatto vedere  in tutte le scuole. Un esempio di come si può raccontare un nuova disciplina. Un bella storia che narra del rapporto tra sport e disabilità. Un esempio di come si possa, nonostante i propri limiti, andare oltre ciò che gli altri immaginano per noi. Spesso è proprio lo sguardo degli altri che ci limita.

Correre, saltare, saper cadere, saper atterrare ed allenarsi.  Se volete imparare a farlo , ecco un gruppo di scimmie che fanno al caso vostro.

In questa strana estate, c’è un ragazzo che sta camminando per andare a Melpignano ed è partito da Palermo.

Non lo conosco, ma sarebbe un peccato non far conoscere la sua storia e la sua avventura, perché credo che da storie così si possa imparare molto.

Spesso sembra che la meta sia il traguardo, in questo caso il traguardo è il percorso, che come dice lui, gli permetterà di incontrare tante persone….

Si chiama Giorgio Ciaccio e attraverso il  suo blog è possibile seguire questa strana avventura.

Il tutto per andare, “solo”, ad un festival di musica salentina.

…ecco il suo blog http://www.ilcamminodellataranta.it/tappe.html

Christian S.

http://www.youtube.com/watch?v=ZU5o0mI3-DY

Ospito, con grande felicità e per la prima volta, un articolo di una collega, grazie Alice.

Christian Sarno

di Alice Tentori

Uno dei tratti che contraddistingue il nostro tempo è l’onnipresenza della musica in ogni contesto quotidiano: è impossibile, nell’arco di una giornata di un qualsiasi mese di un qualsiasi anno, non imbattersi nelle note e nella voce di una canzone; possiamo incontrarla attraverso un ascolto casuale in radio, sullo schermo di una tv tramite un videoclip o una pubblicità, o ancora grazie ad un supporto audio predisposto.

Per cercare di cogliere una grammatica semantico-musicale che rappresenti la nostra contemporaneità, ci siamo soffermati in particolare sul messaggio della canzone italiana, come metodo privilegiato per osservare il contesto in cui viviamo. La società d’oggi è infatti caratterizzata da una forte alienazione e da un valore sempre minore del rapporto con sè stessi e la riconquista della capacità di riflettere su di sé, sulla propria storia e sulle proprie relazioni è diventata un esigenza primaria: la diffusione nel mercato mediale di un brano musicale consente così continue costruzioni di senso differenti di sè e del mondo circostante e, grazie ai brani musicali, è possibile interrogare l’esperienza del mondo riattivando la possibilità di vedere e scoprire nuove dimensioni di senso per liberare gli atti e i gesti quotidiani dalle incrostazioni che l’abitudine ha steso su di essi.

La canzone italiana può così «insegnare a guardare fissamente negli interstizi del mondo» e radicare l’educazione e la formazione in una materialità soggettiva ed oggettiva, diventando un campo potenzialmente formativo in grado di costituire oggetti di esperienza dotati di intenzionalità educativa: è solo individuando nei testi cantati un medium in grado di promuovere un attività di creazione di concetti che diviene possibile leggere gli snodi del nostro tempo per fermare presso di noi il presente, in vista di un altro futuro.

Con questo non vogliamo intendere che tutte le canzoni in tutto il panorama discografico italiano abbiano compiti educativi, ma semmai che l’educazione latente che essi in qualche modo disimpegnano sia sottoposta ad analisi e critica da parte delle scienze pedagogiche all’interno di una società videocratica.

Questa strategia non ufficiale del pensiero consente di far uscire la pedagogia dagli steccati istituzionali in cui è stata relegata affinchè torni a svolgere la sua funzione ontologica di “direzionare lo sguardo” e trasformare la realtà circostante per realizzare un mondo possibile e diverso dall’esistente.

L’esperienza del canto risulta perciò essere depositaria di un sapere inatteso che, per le peculiarità della sua logosfera, può aprire uno spiraglio nella rete globale del nostro tempo e dispiegare una reinterpretazione del testo contemporaneo partendo da quello che emerge da quest’approccio interpretativo. Se è vero che tutta l’esistenza di tutte le persone è potenzialmente interessabile dal pensiero e dall’azione dell’educatore professionale, è anche vero che le pratiche educative depositarie di un sapere calato dell’alto risultano essere oggi insufficienti per far fronte a questa crisi ecologica delle coscienze. Ecco allora che emerge sempre più la necessità di individuare una politica dell’educazione che posi lo sguardo anche in quelle zone misconosciute che stanno ai margini del sistema, ricche però di possibilità educative.

E’ solo utilizzando un “pensiero nomade” che sia in grado di inglobare il rimosso, il difetto presente nel cortocircuito della rete, che diviene possibile proporre un “educazione impensata”, in vista della costruzione di una Pop Pedagogia, la quale ricerchi il valore formativo presente nella popular culture e non perché, come si potrebbe affermare un po’ troppo frettolosamente, il mondo della cultura di massa è il nostro mondo, ma perché anche la pedagogia si trova immersa in questo contesto e deve prendere parte attiva alla sua trasformazione confrontandosi con la cultura pop attraverso giochi mentali che sappiano essere  “fughe di pensiero” in vista della costruzione di un altro presente.

Questo post si ispira ad uno dei capitoli della tesi di Laurea di Alice Tentori (tentorialice@gmail.com), che trovate linkata qui sotto, buona lettura …

L’Homo consumens e l’uomo artigiano